Tematica Funghi

Cortinarius sodagnitus Rob. Henry, 1935

Cortinarius sodagnitus Rob. Henry, 1935

foto 869
Foto: Salvatore Saitta
(Da: www.salvatoresaitta.it)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821

Descrizione

Il cappello, 4-8 cm, è globoso poi piano-convesso, con il margine prima involuto poi disteso, con la cuticola vischiosa con l'umidità, opaca e pruinosa col secco, di colore violetto-lilla, ma presto con toni ocra-rossicci, decolorantesi col tempo, talvolta decorato da fioccosità rossastre. Le lamelle sono adnate, fitte, sinuose, di colore grigio-azzurro-lilla chiaro, bruno rossiccio a maturità, con il filo intero e concolore. Il gambo, alto 6-8 cm, è cilindrico, terminante in basso con un bulbo marginato, pieno poi cavo, di colore azzurro-lilla chiaro, biancastro ocraceo nella parte esterna del bulbo. La carne è soda, biancastra, sfumata di azzurro nella corteccia del gambo, con odore insignificante e sapore mite; reazione della cuticola con KOH rosso inchiostro, della carne rosa. Le spore sono ellissoidali-amigdaliformi, 8.0-10.0 x 5.4-6.0 micron, con verruche isolate, di colore bruno giallastro al microscopio; sporata bruno-ruggine. Non commestibile; si riconosce facilmente a causa della rezione sulla cuticola con KOH, molto evidente; recentemente son stati creati diversi taxa affini e varietà. (Testo da: www.salvatoresaitta.it).

Diffusione

Cresce isolato o a gruppetti nei boschi di latifoglia, in particolare Quercus e Fagus, in autunno.


03718 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Niger